25 Ottobre 2013, 15:52 - Salvatore Culotta [suoi interventi e commenti] |
Giuseppe Liberto Giardina
Poche le notizie che ho reperito di Giuseppe Liberto Giardina, sarto e poeta, padre del Nino Liberto che molti conoscono, o ricordano, come fotografo e tali notizie sono tutte dovute all’infaticabile lavoro di Domenico Portera. Sappiamo quindi che “…nacque a Cefalù il 5 ottobre 1879 da Antonio, marinaio, e da Giuseppa Giardina, casalinga. Morì a Cefalù l’11 febbraio del 1945”. ( D. Portera)
Di mestiere era sarto ma, quel che più conta, era per l’appunto un poeta e scrittore, e poetava sia in lingua che in dialetto. E’ facile pensare che abbia scritto per gran parte delle sua vita, pubblicando nel 1928 il volume “Cefalù e il Salvatore”, stampato dalla benemerita Tipografia Gussio, e, oltre a ciò, collaborava con poesie e articoli vari al giornale “L’Idea” ( divenuto poi “L’Idea Cristiana”).Ad un certo punto della sua vita ebbe una profonda crisi spirituale che, abbandonata l’ideologia anarchica – faceva parte di un circolo anarchico cefaludese – si rivolse con convinzione alla fede cattolica.
Ciò detto ( e capisco che è poco, ma non sono un ricercatore) fra le tante poesie, ripubblicate da D. Portera a cura della Fondazione Mandralisca, ne ho apprezzato moltissimo una riguardante la Rocca, e quell’una voglio riproporre qui. Il libro “Giuseppe Liberto Giardina – Cefalù e il Salvatore – poesie e prose. Ed. Kefagrafica Lo Giudice 1995” è, per chi volesse comprarlo, reperibile presso la Fondazione Mandralisca.
La poesia è un dialogo tra un nipote e il nonno “ ch’era un uomu di talentu: /pirchì tanti librazza avia liggiutu” e ne trascrivo qui solo una parte :
A giru lu fucularu
……………………………….
Homo memento quia pulvis eccetra:
eccu 'na liggi fisica e murali,
tanti cumuni a tia comu a la petra
chi cumponi sta rocca culussali,
chi tanta genti ha vistu 'nterra e mari
jri, viniri, scinniri e acchianari.
L'unna giganti sullivari ha vistu
sbattiri a li suoi pedi e rinculari
supra sé stissa 'ntra un lamentu tristo
e 'ntra 'na scuma d'ira autu sbuffari,
e poi l'ha vistu docili e chi cedi
in umiltati e calma a li suoi pedi.
La carizzia d'aprili, e la zzuttata
di dicembri conusci o di jnnaru;
li negghi, l'acquazzina e la jlata,
lu suli vivu o ch'affaccia di raru,
li venti, la furtuna e la timpesta;
ma tuttu passa ed idda ancora resta.
A propositu, nannu beddu, è veru
l'età di li ciclopi e si abitaru
sta rocca chi si chiudi 'ntra un misteru
intornu a la sua storia, e si livaru
cu massi enormi un tempiu chi si presta
a tistimoniu e la liggenna attesta?
Figghiu, chi sacciu, ma qual'è lu scopu
lu fini, la tinnenza e la ragiuni
piscari 'ntra la favula un ciclopu
si vannu cu la favula a tantuni
li storici prisenti e li passati
'ntornu a lu munnu e la sua antichitati?
Sferri cu voli la sua fantasia
a li ciclopi 'ntornu e a li giganti,
cu l'occhiu 'nfruenti chi ci stralucia
comu si fossi un pezzu di diamanti,
ieu cridu ca tra l'uomu nuovu e anticu
la differenza è pampina di ficu.
Guarda cchiuttostu la rigali cruna
chi posa quali eturnu diadema
di 'ndomita furtizza, unni di luna
lu raggiu scinni e 'mpallidennu trema,
d'unni lu suli sia di 'nvernu o stati
riverbira caluri a la citati.
E li suoi linii ammira magistrali
chi si 'ntriccianu in tanti chiari oscuri,
li suoi panniggiamenti naturali
e li rilevi di li cripaturi
ch'hannu artistici aspetti sempre nuovi
secunnu si c'è suli, scuru o chiovi.
Guarda comu rileva la sua tinta
d'aranciu scuru in ogni sfumatura
di stu tramuntu chiusu, e dimmi:è finta
arti d'un casu o puru la natura,
senza imitari e sforzu di pinsaru
dipingi la grannizza di lu veru?
Guarda ogni grutta comu di l'anticu
parra e d'un tempu chi nni fu luntanu:
la stillatiti 'nfatti è lu lammicu
di tanti e tanti etati cui l'umanu
pinseru si cuntorci a pricisari
senza sapiri d'unni 'ncuminciari.
Eccu la grutta ditta: Mastru Piddu
e l'autra ancora di lì Cusintini:
pari chi 'ntra lu tettu d'un gamiddu
sia la testa pinnenti e ddà vicini
sparsi e 'ntricciati 'ntra li chiari –oscuri
scheletri, crozzi e orribili figuri.
E gira e va cu l'occhiu di la menti
'ntra la Madonna 'u Lumi e Sant'Antoni
la cavirnusa grutta di jimenti,
cu l'autri appresu, pari chi rintroni
dintra d'un'ecu arcana e di turmentu
quannu passannu 'ngulasi lu ventu.
'Ntra li me caminati d'ogni sira,
di st' ecu mi sintia di tantu in tantu,
scippari da l'armuzza li suspira,
e l'occhi 'numitirsi di chiantu,
pinsannu a li mieu nenti e a lu misteru
d'un iu. granni 'ntra lu munnu 'nteru.
Chi mi 'mporta sapirila abitata
d'arabi, di ciclopi o di sicani,
quannu a guardarla l'alma è traspurtata
'ntra un munnu nuovu da pinseri arcani
unni l'Anticu 'un sappi di passatu
né plurali è lu Granni e limitatu.
Memento e pensa comu stu Casteddu
superbu, anticu, granni e rigurusu
forsi un jornu sarà chianu o munzeddu
di petra minutidda e fuora d'usu,
cosi nel mondo, da l'oggi al domani;
«le cose di quaggiù fugaci e vane
La foto di G. Liberto Giardina è tratta da ARKE’: http://www.arkefa.it/ , l’archivio fotografico cefaludese della Fondazione Mandralisca.
Nota: Leggo e rileggo questi versi e mi vado convincendo che sia la cosa migliore fino ad oggi scritta sulla Rocca. Mi piacerebbe se fosse studiata nelle nostre scuole.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 1862 volte