3 Ottobre 2020, 17:10 - Angelo Sciortino [suoi interventi e commenti] |
Lo so già, nonostante l'Italia stia subendo un attacco gravissimo alla sua libertà, pochi o pochissimi hanno la volontà e l'intelligenza di rivolgersi alla lettura di chi scrisse per darci un'arma per difendere la nostra libertà. Di seguito molti di costoro saranno nominati per parlare di colui che ne rappresentò la sintesi e l'evoluzione del pensiero politico-economico: von Mises.
Ludwig von Mises (1881–1973) era un brillante economista, uno dei principali sostenitori della Scuola Austriaca di Economia, ma era di più. Era un pensatore interdisciplinare di notevole ampiezza, esperto di storia, teoria sociale e filosofia. Il suo più grande libro, Human Action, è una magistrale esposizione della prasseologia (la scienza dell'azione umana); e in molti altri suoi libri – come Theory and History, The Epistemological Problems of Economics e The Theory of Money and Credit - vediamo all'opera una mente originale e di prim'ordine.
Mises è forse meglio conosciuto per la sua prima critica al socialismo, che convinse molti economisti, compreso un giovane socialista di nome Friedrich Hayek, che il calcolo economico razionale è impossibile in un sistema socialista. Un coordinamento economico ottimale richiede un mercato libero in cui i prezzi trasmettono informazioni cruciali sulla domanda e sull'offerta di beni capitali.
Mises si è basato sulla teoria austriaca del valore per sostenere che il socialismo non può risolvere il problema del calcolo economico. Quindi, prima di presentare l'argomento misesiano, presenterò alcune informazioni di base rilevanti su questa teoria del valore.
Al centro di tutte le analisi economiche è il concetto di valore. Nell'economia classica - i cui principali esponenti includevano Adam Smith, David Ricardo e John Stuart Mill - venivano spesso distinti due tipi di valore, vale a dire il valore d'uso e il valore di scambio. "Valore d'uso" indica l'utilità, o inutilità, di una data merce, come l'acqua. Poiché l'acqua è essenziale per la vita umana, si diceva che avesse un alto valore d'uso. Il "valore di scambio", al contrario, si riferisce a ciò che una data merce può ottenere sul mercato quando viene scambiata con qualcos'altro. Poiché i diamanti avranno un buon affare in cambio, si diceva che avessero un alto valore di scambio.
Come disse Adam Smith in The Wealth of Nations, la parola valore "ha due significati diversi, e talvolta esprime l'utilità di qualche oggetto particolare, e talvolta il potere di acquistare altri beni che il possesso di quell'oggetto trasmette". Dopo aver distinto il "valore in uso" dal "valore in cambio", Smith ha continuato:
Le cose che hanno il maggior valore d'uso hanno spesso poco o nessun valore di scambio; e, al contrario, quelli che hanno il maggior valore in cambio hanno spesso poco o nessun valore d'uso. Niente è più utile dell'acqua: ma acquisterà ben poco; non si può avere nulla in cambio. Un diamante, al contrario, ha scarso valore d'uso; ma spesso si può avere in cambio una quantità molto grande di altri beni.
Sebbene gli economisti moderni a volte si riferiscano a questa distinzione come "il paradosso del valore" (o "il paradosso del diamante d'acqua"), Smith e i suoi numerosi predecessori non lo consideravano questo (risalendo ad Aristotele). Smith non era perplesso da questo "paradosso", che spiegò nello stesso modo in cui era stato spiegato molte volte prima, cioè in termini di relativa scarsità. Come ha affermato nelle sue Lectures on Jurisprudence, il prezzo di mercato di una merce dipende da tre cose: in primo luogo, "la domanda o il bisogno (reale o capriccioso)"; secondo, "l'abbondanza in proporzione a questa domanda"; terzo, "la ricchezza dei ... richiedenti".
Qualcosa per cui non c'è domanda, come un pezzo di argilla, non avrà un prezzo di mercato. Ma se qualcosa è percepito come utile e quindi genera una domanda, allora "il prezzo sarà regolato in base alla domanda". Così anche un bene che ha poco valore d'uso imporrà un prezzo elevato “se la quantità non è sufficiente a soddisfare la domanda; da qui il prezzo dei diamanti. "D'altra parte, un bene molto utile come l'acqua, se esiste in sovrabbondanza ed è in grado di "più che fornire tutte le richieste possibili, rende l'acqua a nessun prezzo".
Sebbene la spiegazione di Smith sia valida fin dove va, la posizione di due diversi tipi di "valore" ha generato alcuni problemi per gli economisti classici che non sono stati in grado di risolvere. Una teoria del valore unificata non è emersa fino agli anni '70 dell'Ottocento, quando nel pensiero economico si è verificata la cosiddetta "rivoluzione dell'utilità marginale". Questa importante innovazione è stata raggiunta indipendentemente da tre uomini: William Stanley Jevons in Inghilterra, Leon Walras in Svizzera e Carl Menger in Austria. Sebbene questi uomini differissero in qualche modo nel trattamento dell'utilità marginale, le loro intuizioni centrali erano essenzialmente le stesse. (Il termine "utilità marginale" è stato coniato dall'economista austriaco Friedrich von Wieser.)
Come hanno sottolineato questi economisti, quando scegliamo una merce piuttosto che un'altra, non consideriamo l'utilità generale di quella merce. Ad esempio, non consideriamo l'utilità generale dell'acqua - il suo ruolo nel sostenere la vita umana - quando decidiamo quanto siamo disposti a scambiare per una specifica quantità di acqua. È vero, se dovessimo scegliere tra tutta l'acqua del mondo e tutti i diamanti del mondo, allora preferiremmo l'acqua ai diamanti, ma raramente ci troviamo di fronte a questa situazione tutto o niente. Invece, affrontiamo le merci così come esistono in quantità specifiche, o unità, e quanto valutiamo soggettivamente una data unità di una data merce dipende da come intendiamo usarla.
Supponiamo di decidere se acquistare o meno un litro d'acqua. Quanto siamo disposti a pagare non si baserà sull'utilità generale dell'acqua, ma sul contributo che il litro aggiuntivo di acqua darà per soddisfare i nostri bisogni “marginali”. E questo, ovviamente, dipende da quanta acqua abbiamo già. Un uomo che muore di sete in un deserto valuterà un litro d'acqua più di quanto farebbe in circostanze normali, perché userà quel litro per sostenere la sua vita, piuttosto che usarlo, diciamo, per lavare la sua macchina, che è ciò che lui potrebbe fare in circostanze in cui l'acqua è più abbondante.
Quindi il valore economico in ultima analisi non dipende dall'utilità generale di una merce, ma dall'utilità specifica – o utilità marginale - di una data unità di quella merce nel soddisfare i nostri desideri più pressanti. Se l'acqua è abbondante, cioè se la maggior parte dei nostri bisogni importanti è facilmente soddisfatta dall'acqua disponibile, allora metteremo un valore relativamente basso su ogni unità aggiuntiva di acqua, perché quell'unità sarà usata per soddisfare un bisogno relativamente poco importante. E se i diamanti, anche se molto apprezzati, sono normalmente scarsi, allora assegneremo un valore relativamente alto a ogni unità di diamanti aggiuntiva, perché quell'unità verrà utilizzata per soddisfare un desiderio che è in cima alla nostra scala di preferenze.
Come ho notato prima, gli economisti classici sono stati in grado di spiegare abbastanza bene il paradosso del diamante d'acqua in termini di scarsità relativa, ma la loro teoria dualistica del valore, che distingueva tra valore d'uso e valore di scambio, ha creato più problemi di quanti ne abbia risolti. La teoria dell'utilità marginale è stata un progresso teorico significativo perché è stata in grado di fare a meno di questa dicotomia a favore di una teoria del valore unificata. Si è ora capito che il valore di scambio può essere spiegato in ultima analisi in termini di valore d'uso, a condizione che si intenda correttamente il significato di “valore d'uso” come riferito all'uso marginale di una quantità specifica di un bene economico.
È qui che la discussione sull'utilità marginale di Carl Menger (1840-1921) è particolarmente importante, se vogliamo apprezzare ciò che Ludwig von Mises aveva da dire sul calcolo economico. Menger, che è generalmente riconosciuto come il fondatore della scuola austriaca, ha sottolineato la natura soggettiva del valore d'uso. Il valore economico di una merce, ha affermato Menger, dipende in ultima analisi dalle nostre valutazioni soggettive, in particolare da come valutiamo l'utilità di un bene per promuovere i nostri obiettivi soggettivi. La scienza economica non giudica il vero valore, o valore oggettivo, di un bene economico. Ad esempio, non valuta il valore "vero" dell'acqua rispetto ai diamanti. Piuttosto, l'economia prende come punto di partenza ciò che le persone di fatto apprezzano e quindi analizza i fenomeni economici che emergono da questo perseguimento di obiettivi soggettivi.
Il contributo distintivo di Menger all'utilità marginale era la sua estensione di questa teoria a ciò che chiamava "beni di ordine superiore", o quelli che a volte vengono chiamati "beni capitali" o "mezzi di produzione", in contrasto con "beni di consumo". Molti economisti avevano messo a confronto l'offerta (oi fattori di produzione) con la domanda dei consumatori, come se questi elementi operassero secondo principi di valore diversi. Ma questo non è corretto, ha detto Menger; in ultima analisi, il valore di tutti i beni di ordine superiore dipende dal loro ruolo nella produzione di beni di consumo, quelle cose che le persone usano direttamente per soddisfare i propri desideri. I “beni di ordine superiore” - così chiamati perché cadono più in alto dei beni di consumo sulla scala della produzione - sono mezzi indiretti per soddisfare i desideri umani. Una fabbrica di acciaio non può produrre nulla che sia utilizzato direttamente dal consumatore, indirettamente fornendo il materiale per la costruzione di automobili e altri beni che vengono utilizzati direttamente dal consumatore.
La discussione di Menger sui beni di ordine superiore gli ha permesso di applicare la nozione di utilità marginale non solo ai beni di consumo, ma anche ai fattori di produzione. Questa intuizione si è rivelata essenziale per l'argomento misesiano, secondo cui i pianificatori in un'economia socialista non saranno in grado di impegnarsi in calcoli economici razionali. Mises ha avanzato la sua tesi per la prima volta in un saggio del 1920, "Economic Calculation in the Socialist Commonwealth", e l'ha ampliata due anni dopo nel suo libro fondamentale, Socialism: An Economic and Sociological Analysis.
Il socialismo puro è un sistema in cui non c'è proprietà privata dei mezzi di produzione; tutte le decisioni di produzione vengono prese da un'autorità centrale di pianificazione. A differenza di un sistema di mercato, in cui capitalisti e imprenditori possono basare le loro decisioni di produzione sui prezzi di mercato di beni di ordine superiore, i pianificatori in un'economia socialista non hanno tali prezzi per guidarli. Cosa possono quindi sostituire, questi pianificatori, ai prezzi di mercato?Quali criteri razionali possono utilizzare per determinare quali beni di ordine superiore sono necessari, e in quale quantità, per produrre i beni di consumo desiderati?
Senza i prezzi di mercato per guidare la produzione, ha sostenuto Mises, nessun calcolo razionale è possibile. Così la presunta pianificazione economica razionale del socialismo (o qualsiasi tipo di economia pianificata) porta al caos economico, all'inefficienza e allo spreco su vasta scala.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 911 volte