Parigi, la "Ville Lumière" e l'Illuminismo

Ritratto di Angelo Sciortino

1 Gennaio 2021, 12:05 - Angelo Sciortino   [suoi interventi e commenti]

Versione stampabileInvia per email

Continuo le mie scorribande nelle città da cui prese avvio lo sviluppo della civiltà. Lo faccio soprattutto per i giovani, nella speranza di spingerli alla curiosità e quindi a dedicarsi alla conoscenza, più e meglio di quanto avvenga nelle scuole odierne.

Parigi a volte è stata chiamata il "centro della scena" o "casa" dell'Illuminismo. I salotti e le caffetterie della Parigi del XVIII secolo fornirono un luogo per il discorso intellettuale in cui i filosofi diedero vita alla cosiddetta Età dell'Illuminismo. L'Illuminismo era un movimento che promuoveva i valori della ragione, la conoscenza basata sull'evidenza, la libera ricerca, la libertà individuale, l'umanesimo, il governo limitato e la separazione tra chiesa e stato. Si era formata in Euroopa una comunità intellettuale a lunga distanza, conosciuta come la Repubblica delle Lettere (Respublica literaria), che ha favorito la comunicazione tra gli intellettuali attraversando i confini e gli oceani, Parigi è stata comunque un importante centro geografico di tale vita intellettuale. Quando Parigi divenne una capitale mondiale della filosofia, nota per la sfida alle credenze tradizionali dei suoi intellettuali, si guadagnò il soprannome di "Città della Luce" ("la Ville Lumière"). È innegabile che i pensatori della città e il più ampio movimento illuminista abbiano cambiato la storia. Alcuni studiosi attribuiscono ai valori dell'Illuminismo gran parte del progresso scientifico e morale che l'umanità ha compiuto da allora.

Oggi Parigi rimane la capitale della Francia e la città più popolosa, con oltre due milioni di abitanti. La città continua a servire come un importante centro di diplomazia, commercio, alta moda, cucina, scienza e arte, come ha fatto almeno dal XVII secolo. Parigi è una delle principali destinazioni turistiche del mondo, famosa per i suoi monumenti architettonici, i musei, i ristoranti e l'atmosfera affascinante. Per la sua reputazione romantica, uno dei soprannomi della città è "la città dell'amore". Parigi è quindi anche una destinazione popolare per matrimoni e lune di miele. La mistica che Parigi custodisce nell'immaginario pubblico è difficile da incapsulare, ma le parole del fisico teorico premio Nobel Walter Kohn riassumono forse al meglio l'aspetto della città che ci riguarda:

Il sito in cui ora sorge Parigi è stato abitato dal 7600 a.C. circa. I musei della città conservano reperti archeologici risalenti all'età della pietra e all'impero romano, sebbene non si tratti di periodi storici comunemente associati a Parigi. Quello che era iniziato come un piccolo insediamento sulle rive della Senna, crebbe rapidamente in termini di popolazione e importanza politica. Parigi prende il nome da una tribù celtica dell'età del ferro, i Parisii, che fortificò l'area intorno al 225 a.C. Nel 52 aC, i romani conquistarono il sito e lo chiamarono Lutetia Parisiorum, Palude dei Parisii. Nel III secolo d.C., le tribù germaniche locali sfidarono il dominio romano della città. Alla fine del V secolo d.C., Parigi passò sotto il completo controllo dei Franchi, una confederazione di tribù germaniche. Nel 508 d.C., i Franchi fecero di Parigi la loro capitale. Nell'843 d.C., il regno di Francia si divise, con la Francia orientale che divenne lo stato predecessore della Germania e la Francia occidentale diventando la prima iterazione del Regno di Francia. Man mano che l'influenza politica della Francia si espanse nel corso dei secoli, Parigi divenne un importante centro economico e culturale.

Nel XVIII secolo, il centro del discorso intellettuale all'avanguardia si spostò dalle università ai caffè e ai salotti, dove pensatori controversi potevano trovare sostegno finanziario. L'adozione da parte dell'Europa del caffè sostituì il consumo costante di alcol, un depressivo, con la caffeina, uno stimolante, e le caffetterie divennero i centri del dibattito politico e filosofico. Le donne hanno svolto un ruolo importante, anche se ineguale, nell'Illuminismo. Donne ricche o ben collegate conosciute come salonnières, come Marie Thérèse Rodet Geoffrini (1699–1777), che a volte è definita l'inventore del salotto dell'Illuminismo, ospitò le riunioni intellettuali di alto livello dell'epoca. Anche alle donne delle classi superiori all'epoca erano generalmente negate opportunità di istruzione formale, ma i salotti servivano come un modo socialmente accettabile per le donne di impegnarsi nella vita intellettuale. Altri Salonnières (Salottiere) chiave includevano Jeanne Julie Éléonore de Lespinasse (1732–1776) e Suzanne Necker (1739–1794), la moglie svizzera del ministro delle finanze di re Luigi XVI.

Nei salotti dell'epoca dell'Illuminismo, nobili e altri ricchi finanzieri si mescolavano con artisti, scrittori e filosofi in cerca di mecenatismo e opportunità per discutere e diffondere il loro lavoro. Gli incontri hanno dato a filosofi controversi, ai quali sarebbe stata negata la libertà intellettuale di esporre le loro idee nell'accademia, la libertà di sviluppare le loro critiche alle norme e alle istituzioni esistenti. Influenti pensatori parigini e con sede a Parigi del periodo includevano il barone de Montesquieu (1689–1755); François-Marie Arouet, meglio conosciuto con il suo pseudonimo Voltaire (1694–1778); il ginevrino Jean-Jacques Rousseau (1712–1778); e lo scrittore Denis Diderot (1713–1784).

Mentre i salotti erano famosi per conversazioni sofisticate e i dibattiti intensi, è stata la scrittura a dare ampia portata alle idee dei filosofi. Una comunità di intellettuali che abbracciava gran parte del mondo occidentale, conosciuta come la Repubblica delle Lettere, sempre più impegnata negli scambi di idee nate nei salotti parigini. Così, il movimento dell'Illuminismo con sede a Parigi, ha contribuito a stimolare simili esperimenti radicali di pensiero altrove, come l'Illuminismo scozzese.

Grazie in parte ai finanziamenti e alla risposta forniti dai clienti dei saloni, i filosofi di Parigi hanno messo su carta molte delle loro idee. Nel 1748, Montesquieu pubblicò Lo Spirito delle leggi, che sosteneva una separazione dei poteri governativi. Ipotizzò che nessun singolo ramo o parte del governo dovrebbe avere troppo potere rispetto a qualsiasi altro, il che all'epoca era una proposta rivoluzionaria.

Nel 1751, Diderot contribuì a creare l'Encyclopédie, tra le prime enciclopedie moderne e di uso generale. Per 27 anni ne fu il capo redattore e contribuì alla produzione di 28 diversi volumi dell'Encyclopédie. La controversa serie di libri fu bandita sia dalla Chiesa cattolica e sia dal governo francese, quindi dovette nascondersi per completare i volumi finali. La produzione dell'Encyclopédie è stata definita la conquista intellettuale seminale dell'Illuminismo francese.

Nel 1759 Voltaire pubblicò la sua opera più nota, Candide, una novella sarcastica, che fu anche ampiamente bandita per le sue critiche alle istituzioni religiose e politiche. Parigino di nascita, Voltaire trascorse relativamente poco tempo a Parigi a causa dei frequenti esili causati dalle ire delle autorità francesi. Il periodo in cui Voltaire si è nascosto a Londra, per esempio, gli ha permesso di tradurre le opere del filosofo politico e "padre del liberalismo" John Locke, così come del matematico e fisico inglese Isaac Newton.

Nel 1762, Rousseau pubblicò “Il Contratto sociale”, che sosteneva, tra le altre cose, che le leggi dovrebbero riflettere la "volontà del popolo" e che i monarchi non hanno "diritto divino" di governare. Anche questo lavoro fu censurato. Le sue idee si dimostrarono influenti tra i leader della Rivoluzione francese una generazione dopo (1789-99). Detto questo, alcuni studiosi considerano Rousseau una figura contro-illuminista a causa del suo scetticismo nei confronti della moderna società commerciale e della visione altamente romantica dell'esistenza primitiva.

L'Illuminismo fiorì nella Parigi del XVIII secolo in gran parte grazie agli sforzi e alla generosità dei privati. Ci furono molti tentativi da parte delle autorità di soffocare nuove idee, che sfidavano l'ordine esistente. Il governo francese spesso censurava o proibiva gli scritti e gli intellettuali venivano esiliati. Ma i finanziamenti privati, indirizzati a pensatori pionieri attraverso i salotti, hanno permesso a nuove idee di mettere radici e prosperare.

Altri sviluppi culturali si verificarono a Parigi in quel momento. La città è la culla dell'alta cucina e dei ristoranti. Durante gli anni 1760 e 1770, i primi ristoranti moderni sono emersi in Francia. Nel 1782, il pasticcere del futuro Luigi XVIII, Antoine Beauvilliers (1754–1817), aprì il primo importante ristorante di alta cucina a Parigi. Man mano che la monarchia si indeboliva e sempre più chef di corte lasciavano i loro incarichi per aprire ristoranti, i nuovi ricchi contribuirono a sostenere i nuovi stabilimenti e finanziare lo sviluppo delle arti culinarie. La cucina francese rimane un risultato culturale significativo, che continua ad essere motivo di orgoglio per i parigini.

Durante il XVIII secolo Parigi era anche un centro di musica e opera, pittura (in particolare all'interno dei movimenti artistici barocco, Rocaille e neoclassico) e moda (come la città era stata per un secolo grazie agli abiti elaborati del Re Sole). Ma furono le nuove idee dell'Illuminismo a definire la città in quell'epoca e, infine, a trasformare il mondo. Gli ideali dell'illuminismo hanno contribuito a realizzare la rivoluzione francese, che ha causato orribili spargimenti di sangue e caos, ma ha anche dimostrato che era possibile ripensare istituzioni secolari.

In altre parole, fornendo una base per l'Illuminismo e la vasta Repubblica delle Lettere, Parigi ha contribuito a diffondere nuove idee, che alla fine avrebbero dato origine a nuove forme di governo. Gli ideali illuministi del repubblicanesimo, la separazione dei poteri di governo, la separazione tra Chiesa e Stato e il rispetto delle libertà civili, hanno contribuito ad animare le rivoluzioni francese e americana. L'enfasi dell'Illuminismo sulla ragione e sulle prove ha contribuito a gettare le basi per innovazioni che cambiano la vita nella scienza e nella tecnologia. L'Illuminismo, in un certo senso, ha contribuito a spianare la strada alla successiva Rivoluzione Industriale, un punto di svolta nella storia umana, che ha creato una ricchezza senza precedenti e alla fine ha innalzato il tenore di vita a livelli inimmaginabili.

Grazie alle nuove tecnologie, il soprannome della città, la Città della Luce, ha sviluppato un doppio significato, poiché Parigi è diventata tra le prime città a installare l'illuminazione stradale a gas lungo i suoi viali e monumenti nel XIX secolo. Tra il 1853 e il 1870, Parigi installò circa 15.000 lampioni a gas. Il XIX secolo vide anche i risultati artistici parigini raggiungere nuove vette con l'erezione di meraviglie architettoniche come l'iconica Torre Eiffel e la produzione di capolavori impressionisti e post-impressionisti. C'erano troppi pittori francesi innovativi dell'epoca per nominarli tutti. Tuttavia, alcuni di quelli più influenti includono Claude Monet, Paul Cézanne, Edgar Degas, Édouard Manet, Pierre-Auguste Renoir, Georges-Pierre Seurat, Henri Rousseau e Vincent Van Gogh.

Oggi, Parigi continua ad essere rinomata in tutto il mondo come centro di alta cultura. Tuttavia, non ha più la stessa reputazione che aveva nel XVIII secolo come capitale intellettuale del mondo.

Attraverso un fiorire di finanziamenti privati per nuove idee, comprese quelle controverse, la Parigi del XVIII secolo divenne la culla dell'Illuminismo e la base geografica della vasta Società di lettere. La città ha ottenuto molti altri risultati degni di nota, in particolare nelle arene dell'alta cultura, tra cui pittura, musica, design di abbigliamento e arti culinarie. Ma i maggiori contributi della città al progresso umano furono le idee che cambiarono il mondo, emerse tra i pensatori di Parigi durante l'Età dell'Illuminismo.