La storia sta ripetendosi

Ritratto di Angelo Sciortino

30 Luglio 2020, 20:55 - Angelo Sciortino   [suoi interventi e commenti]

Versione stampabileInvia per email

L'unico progetto totalitario del fascismo italiano si basava su un attento equilibrio che richiedeva sia la fiducia popolare e sia un livello di paura. Le ambizioni di questo progetto raggiunsero non solo il governo, la legge e l'economia, ma anche le menti del popolo italiano, che i fascisti credevano di poter rimodellare e riconsegnare allo stato-nazione.

Propagatore di talento acutamente consapevole del rapporto tra potere politico e ottica, Mussolini istituì un'alta commissione per la stampa nella primavera del 1929. Insistendo sul fatto che la Commissione non avrebbe interferito con la libertà di stampa. Il custode dei sigilli di Mussolini, Alfredo Rocco , tuttavia mantenne un'eccezione per "qualsiasi attività contraria all'interesse nazionale" e "fedeltà alla Patria", considerandole naturalmente una posizione di massima importanza.

I giornalisti, come tutte le altre professioni, sono stati incoraggiati a vedere la loro occupazione come una delle tante forme di servizio alla nazione, a partecipare attivamente all'educazione e all'inculcamento del popolo italiano. Ricordiamo che Mussolini considerò se stesso come un rivoluzionario e il suo governo come un'incarnazione vivente di nuove idee trasformative. La trasmissione di queste idee e, di conseguenza, la coltivazione di un spirito di corpo militare era, secondo Mussolini, una responsabilità primaria della stampa italiana. Nessuna idea del giornalismo contraddittorio, che sottoponeva le azioni dello stato a indagini e scrutinio, doveva infettare le menti degli scrittori e dei redattori di giornali della nazione. Piuttosto, Mussolini sosteneva che "il fascismo richiedeva giornalismo militante", i giornali del paese si presentavano "come un blocco solido", impegnati nella "causa" e oscurando o seppellendo apertamente qualsiasi fatto o storia antitetico. Ancor più della censura post-factum, Mussolini preferiva questo tipo di guida proattiva della stampa. Nell'Italia fascista, le pressioni sociali e politiche - e la conseguente autodisciplina da parte dei media - erano almeno importanti quanto le attuali proibizioni legali,

Essendo stato uno scrittore ed editore egli stesso, Mussolini comprese il potere delle idee in generale e la parola scritta in particolare. Già nel 1923 il suo governo aveva proposto una legislazione completa sulla censura, ed era particolarmente intenzionato a vietare o controllare in altro modo le pubblicazioni di partiti politici rivali. Guido Bonsaver, esperto di cultura e storia italiana, sostiene che i ruoli di Mussolini come autore e intellettuale lo spinsero ad assumere un ruolo molto più impegnato nelle banalità della politica di censura di quanto ci si potrebbe aspettare da uno nelle sue posizioni di comando. Man mano che Mussolini allargava la sua sfera di autorità nel passaggio dalla democrazia parlamentare alla totale dittatura, divenne direttamente e personalmente responsabile delle attività di censura del governo, ad esempio, comandando all'ufficio stampa del governo di chiedere la sua autorizzazione personale prima di "vietare o sequestrare pubblicazioni". Il governo nazionale fascista esercitò un crescente controllo sulle preesistenti prefetture locali, che in precedenza avevano goduto di giurisdizione su questioni riguardanti le pubblicazioni nelle loro rispettive aree. Spesso, in particolare nei primi anni del governo di Mussolini, i fascisti conducevano attività di censura in modo informale e al di fuori dei limiti dell'autorità legale, sebbene con il tacito consenso del Partito; condussero incursioni violente nelle librerie e attaccarono coloro che avevano violato le loro interdizioni informali, che in precedenza avevano goduto di giurisdizione su domande riguardanti pubblicazioni all'interno delle rispettive aree. 

Proprio come gli Stati Uniti sotto Woodrow Wilson colpirono in modo drammatico la libertà di parola e di stampa, mettendo sostanzialmente al bando certe idee e partiti politici, il governo italiano della Prima Guerra Mondiale aveva applicato rigide regole di censura dal maggio 1915 in poi. I partiti contrari alla guerra (ad es. Il Partito socialista) furono esaminati con particolare severità. Mussolini ereditò così uno stato italiano già affascinato e suscettibile di un livello di censura, mirato in particolare a discorsi e attività politiche considerati sleali o che indebolivano gli interessi della nazione in generale. Gli anni interbellici fornirono un contesto fecondo, quasi ideale, per il tipo di stato militare autoritario contemplato da Mussolini e dal suo Partito Fascista. Proprio l'esempio di Mussolini  ispirò Hitler e il giovane movimento nazionalsocialista,

Intorno al periodo del primo incontro di Mussolini con Hitler l'anno successivo, suo genero e il capo del suo ufficio stampa, Galeazzo Ciano, ricevettero un rapporto sul ministero nazista. Finora i fascisti avevano intrapreso iniziative di propaganda e censura usando mezzi e organizzazioni diffusi, i loro metodi spesso erano improvvisati. I nazisti, fissati sul desiderio di centralizzare e supervisionare e la diffusione delle idee, avevano dimostrato le possibilità di un controllo statale concertato. Ciano colse l'occasione per espandere il potere, il prestigio e l'influenza dell'Ufficio Stampa e, all'inizio di settembre del '34, l'Ufficio fu trasformato nel Sottosegretariato per la Stampa e la Propaganda, e in seguito nel Ministero dal suono orwelliano di Cultura popolare. modo ad hoc o reattivo. In questo modo lo stato fascista avrebbe avuto attive strategie e risorse appropriate per i compiti associati al controllo approfondito dell'ambiente letterario e intellettuale.

La crescita fianco a fianco degli stati nazista e fascista fu un processo reciprocamente informativo, in cui fu coltivata una "collaborazione pratica" - per usare le parole di Goebbels. Tra i leader nazisti, Goebbels era forse il più grande ammiratore di Mussolini, che spesso mostrava verso il Duce italiano complimenti ed elogi, desideroso di osservare il suo genio oratorio. Non è quindi una coincidenza che il progetto di Goebbels per un ufficio di propaganda organizzato e integrato sia diventato il modello per Ciano e l'Italia. In seguito ai nazisti, i fascisti dedicarono più risorse alla compilazione di elenchi dettagliati di individui e titoli, tutti allo scopo di "bonifica culturale" e purificazione. L'ossessione nazista per le metriche e la scrupolosa registrazione è stata ampiamente notata, ma anche se il grado in cui hanno portato questa ossessione è unico, non è così in linea di principio o in natura.

Non mancano le storiografie contemporanee che, pur avendo cura di maledire i fascisti, tuttavia "lodano i vari miglioramenti sociali ed educativi raggiunti durante il ventennio". Gli storici hanno quindi dovuto affrontare una scelta difficile. Ansiosi di rinnegare il fascismo italiano e il nazismo tedesco, hanno comunque iniziato a riconoscerli entrambi poiché espressioni di tendenze si manifestano anche nel progressismo di Wilson e altri. In qualche modo imbarazzante, l'Accademia progressista americana ammira così ripudiato liberalismo in modi preoccupanti. Il progressismo, il fascismo e il nazismo incarnarono tutti le tendenze post-liberali del XX secolo verso la centralizzazione e la regola "scientifica" dell'esperto burocrate. Il progressivo abbraccio di questo tipo di modernizzazione politica ha a lungo reso difficile per gli storici categorizzare accuratamente e onestamente il fascismo. Dopotutto, come si fa a rifiutare attivamente un'ideologia così simile a quella che sposa? Lo stato moderno, supervisionando ogni area della vita umana, finisce con il dominare la vita privata dei cittadini.

E in Italia, come altrove, la propaganda era il naturale complemento della censura, sostituendo i messaggi attentamente elaborati dello stato fascista al silenzio forzato della popolazione del paese. I materiali di propaganda proliferarono soprattutto durante la guerra dell'Italia e la successiva occupazione dell'Etiopia. I fascisti erano ansiosi di rappresentare l'Italia come nuova potenza internazionale, alla pari con le tradizionali potenze coloniali dell'Europa occidentale.

Il processo di centralizzazione politica in corso significava che un numero maggiore di uffici e dipartimenti del governo rientrava nell'ampliamento della giurisdizione di Ciano, tra cui, ad esempio, l'ufficio del turismo, l'ufficio del copyright, i teatri d'opera della nazione e l'Istituto Luce. Fondato nei primi anni del regime di Mussolini, l'Istituto fu creato per produrre e diffondere la propaganda cinematografica dello stato. Attraverso i decreti del governo fascista, i teatri furono obbligati per legge a mostrare i suoi film, la maggior parte dei quali erano cinegiornali che mostravano i risultati del governo di Mussolini in stile esultante. Gli italiani dovevano vedere il Partito Fascista come il canale attraverso il quale l'Italia doveva entrare in un luminoso futuro di prosperità materiale e potere sia regionale che globale. Oltre ai film dell'Istituto, l'arte pubblica come i murali rappresentava drammaticamente i trionfi dell'Italia, sottolineando l'autosufficienza e l'unità nazionale. Esteticamente, i fascisti prediligevano gli stili sia del modernismo che del futurismo, preferenze forse ironiche, data l'ossessione generale dei fascisti per la gloria dell'antichità romana.

L'arte e la propaganda fascista combinavano l'enfasi antirazionalista, anzi quasi religiosa, sulla patria e le sue mitologie con un abbraccio funzionalista e industriale di meccanizzazione e tecnologia. Questa dicotomia informava l'intera gamma di attività di censura e propaganda intraprese dallo stato italiano durante il tempo al potere di Mussolini; aumentando se stesso e le sue burocrazie repressive, Mussolini si avvicinò sempre più all'ideale totalitario del potere centralizzato illimitato fino al suo arresto nell'estate del 1943. Il Ventennio, i circa 20 anni del regime di Mussolini, modernizzarono l'Italia in quanto spazzò via la maggior parte delle restanti vestigia del liberalismo italiano e rese loro difficile la piena ricomparsa anche dopo la morte di Mussolini. In un certo senso, quindi, i fascisti riuscirono a creare, per prendere in prestito la frase di Orwell, un nuovo "clima di pensiero", proprio come i progressisti americani riuscirono a cambiare il paradigma di politica pubblica degli Stati Uniti. Tuttavia, il fascismo dimostra la fragilità insita nei tentativi ambiziosi di concentrare il potere, di focalizzarlo a tal punto che non può che implodere. Questa è la debolezza dello stato totale come idea e la ragione per cui un più debole autoritarismo ha prevalso in Europa e negli Stati Uniti dalla fine della seconda guerra mondiale.

Letta questa riflessione sul passato, sarebbe il caso che si riflettesse su quel che fanno oggi questo governo Conte 2 e tutta l'opposizione, evitando di ripetere le tragedie del passato.