Sopralluogo dei tecnici del CNSAS alla Rocca per il pericolo di caduta massi

Ritratto di C.N.S.A.S. Sicilia

23 Luglio 2015, 12:30 - C.N.S.A.S. Sicilia   [suoi interventi e commenti]

Versione stampabileInvia per email

Cefalù, sopralluogo alla Rocca per pericolo caduta massi

 

Una squadra di tecnici del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Cnsas) della stazione di Palermo stamattina ha eseguito un sopralluogo sulla parete nord della Rocca di Cefalù, sovrastante il porto di Presidiana, dove era stato segnalato il pericolo di caduta massi.

L'intervento era stato attivato dal Dipartimento regionale della protezione civile su richiesta del Comune di Cefalù. Nelle prossime ore i tecnici del Cnas consegneranno una dettagliata relazione sui risultati del sopralluogo.

Palermo, 23 luglio 2015

_______________________________________________________________________________________________

Articolo correlati:

Commenti

...siamo in buone mani. Si provvederà con impegno e competenza a mettere transenne di sicurezza, in grado di fermare persino la caduta dell'intera Rocca!

Il pericolo di caduta massi c’è, e non da ora.

Ma un pericolo eguale, se non maggiore, è rappresentato dai tratti delle mura di fortificazioni bizantine non ancora sottoposte a restauro consolidativo.

Queste opere sono, infatti, realizzate con la tecnica della “muratura a sacco”, ossia con due paramenti (che hanno funzione di cassero di contenimento - una specie di sacco - e finitura superficiale) realizzati con pietre legate tra loro con malta ed un riempimento, tra di essi, di una miscela di pietrisco ed avanzi di lavorazione dei paramenti scarsamente legati da malta. Ne consegue che, in caso di cedimento dei muri esterni, il materiale di riempimento ne può fuoriuscire.

Le mie foto, realizzate nel 2004, mostrano proprio le conseguenze di questi cedimenti e la quantità di pietre – di dimensioni certamente minori rispetto ai massi segnalati ma non meno pericolose considerata la quantità e l’altezza di caduta –  che si sono accumulate proprio lungo la parete nord, poco oltre, in direzione del faro, il tratto interessato dal sopralluogo odierno.